Giardiniere, Manutenzione e progettazione giardini a Verbania

 

Con la primavera si fa sentire il bisogno di bagnare le piante, che diventeranno sempre più assetate andando verso l’estate: scegliete il tipo di fornitura idrica più adatto alle vostre esigenze e al vostro spazio verde.

Sistemi di irrigazione

Molti sono i sistemi per fornire acqua; la scelta dovrebbe privilegiare quelli che consentono una distribuzione mirata e razionale, per risparmiare e proteggere la risorsa acqua riducendo anche tempo, fatica e spreco di denaro. Per organizzare bene la scelta dei materiali partite da una pianta dello spazio da irrigare con l’indicazione del tipo di piante presenti, in modo da avere un quadro delle necessità e compiere una scelta che riduca al minimo le dispersioni idriche inutili.

L’impianto di superficie

È la soluzione più semplice ed economica ed è spesso un complemento anche per le aree accessoriate di irrigazione automatica. Rotanti o oscillanti fanno parte di una dotazione di base. L’acquisto di tubi, lance, pistole a spruzzo, raccordi, deviazioni e irrigatori va deciso a tavolino, dopo aver fatto una pianta del giardino con la dislocazione delle piante o delle bordure e dopo aver verificato se portata e pressione del rubinetto a cui vi aggancerete sono sufficienti per reggere la struttura di impianto che avete in mente.

Pistole e lance sono indispensabili per bagnare in zone localizzate, in vasi e fioriere o in aree non servite dagli irrigatori. I modelli più efficaci sono quelli regolabili, da un impianto a goccia per i fiori più fragili, a uno spruzzo lieve e delicato fino a un getto direzionale e potente, utile anche per lavare aree pavimentate.

L’impianto interrato

Più costosa, ma anche più razionale, l’irrigazione interrata offre un vantaggio importante: l’uso dei pop-up, irrigatori nascosti nel terreno che emergono solo quando viene aperto il flusso dell’acqua. I pop-up possono essere a turbina (con spruzzo a getto, per ampi spazi di prato) o statici (con spruzzo fisso, per superfici più piccole).

L’impianto, comandato da una centralina, può prevedere più di una linea per soddisfare aree differenziate, anche con erogazione a goccia, grazie all’impiego di valvole che determinano la fornitura di acqua con precisione.

 

Vuoi saperne di più? Contattaci senza impegno!